Questa pagina vuole essere un luogo di scambio, segnalazioni, approfondimento e commenti. Uno spazio di interlocuzione fra Rossolevante e i visitatori di questo sito. I vostri contributi sono pertanto benvenuti.
Prendiamo Open, di scena nei giorni scorsi in numerosi palcoscenici della Sardegna. Uno spettacolo riuscito. Riempie i teatri. Il pubblico ..
Leggi tutto
Scritto da Giulia Clarkson| Articolo postato il 20-02-2013| Commenti: 21
Mentre state leggendo queste righe, negli Stati uniti ci sono 6 milioni di persone soggette a restrizione della libertà personale. ..
Leggi tutto
Scritto da Giuliano Santoro| Articolo postato il 27-05-2012| Commenti: 1
Proponiamo una bella intervista - inedita in italiano - al filosofo francese Alain Badiou.
«La filosofia che desidero fare ..
Leggi tutto
Scritto da Alain Badiou| Articolo postato il 29-04-2012| Commenti: 2
- Quando è nato il vostro gruppo?
Rossolevante nasce nel dicembre del 2002 in occasione della messinscena del Caligola di ..
Leggi tutto
Scritto da juri piroddi| Articolo postato il 20-04-2012| Commenti: 9
Nonostante la crisi finanziaria e la successiva recessione globale, le spese militari nel mondo continuano a crescere: nel 2010 infatti, ..
Leggi tutto
Scritto da sbilanciamoci| Articolo postato il 05-01-2012| Commenti: 1
Trovati senza vita un 34enne italiano a Trani e un 37enne rumeno a Torino. Altri due detenuti hanno tentato di ..
Leggi tutto
Scritto da Andrea Postiglione| Articolo postato il 02-01-2012| Commenti: 1
Ciò che ha scritto il Corriere della sera sulle due magnifiche mostre, "Realismi socialisti. Grande pittura Sovietica 1920-1970" e "Aleksandr ..
Leggi tutto
Scritto da Roberto Gramiccia| Articolo postato il 01-11-2011| Commenti: 2
L´esecuzione di Gheddafi sarà forse l´inizio della fine della rivoluzione libica. Forse. Di certo è una tappa importante della controrivoluzione ..
Leggi tutto
Scritto da Lucio Caracciolo| Articolo postato il 22-10-2011| Commenti: 1
Con la morte del tiranno - o con il suo linciaggio - la guerra civile in Libia e la «guerra ..
Leggi tutto
Scritto da autori vari| Articolo postato il 21-10-2011| Commenti: 1
Pubblichiamo un articolo di Franco Piperno contenuto nel numero di loop in edicola dal 21 luglio. Il numero è dedicato ..
Leggi tutto
Scritto da Franco Piperno| Articolo postato il 09-09-2011| Commenti: 3
Mentre gli alleati locali della Nato (i cosiddetti ribelli) qualificano di "atto ..
Leggi tutto
Scritto da Marinella Correggia| Articolo postato il 01-09-2011| Commenti: 1
C'è una società multinazionale che, nonostante la crisi, lavora a più non posso. Si occupa di demolizioni e restauri. Non ..
Leggi tutto
Scritto da Manlio Dinucci| Articolo postato il 31-08-2011| Commenti: 9
Bisogna resistere alla tentazione di risolvere tutto con la comoda spiegazione della follia. Dio acceca chi vuol perdere, si ..
Leggi tutto
Scritto da Alberto Burgio| Articolo postato il 14-08-2011| Commenti: 1
Qualcuno crede ancora che non vi sia censura al giorno d'oggi? Allora perché, se da un lato siamo stati informati ..
Leggi tutto
Scritto da di Marco Pala| Articolo postato il 12-08-2011| Commenti: 1
1. La strategia della distrazione
L’elemento primordiale del controllo sociale è la strategia della distrazione, che consiste nel distogliere l’attenzione ..
Leggi tutto
Scritto da Noam Chomsky| Articolo postato il 09-08-2011| Commenti: 3
Da piccoli fatti di cronaca a drammatici eventi, tutto dimostra quanto sia penetrata l'idea che una oscura minaccia incombe su ..
Leggi tutto
Scritto da Manlio Dinucci| Articolo postato il 02-08-2011| Commenti: 0
Per ricordare José Saramago, ad un anno dalla scomparsa, mettiamo in rete un frammento di ciò che scrisse nel luglio ..
Leggi tutto
Scritto da Josè Saramago| Articolo postato il 17-07-2011| Commenti: 1
Il 1° maggio 2011 si consuma una tappa storica e spettacolare. A migliaia di chilometri, la città dell’antico impero e ..
Leggi tutto
Scritto da Luca Baiada| Articolo postato il 04-06-2011| Commenti: 2
Negli anni '70 c'era un'immagine che mi incantava. Era la cover del disco Tapestry di Carole King, datata 1971. Di ..
Leggi tutto
Scritto da Simona Segre Reinach| Articolo postato il 28-05-2011| Commenti: 4
Che la guerra agli immigrati ci sia, è un fatto auto-evidente. Si tratta di chiarirne la natura. La guerra agli ..
Leggi tutto
Scritto da Marco Rovelli| Articolo postato il 22-05-2011| Commenti: 1
Avete presente Momo, il romanzo per ragazzi scritto da Michael Ende? C'è una una ..
Leggi tutto
Scritto da Christian Raimo| Articolo postato il 21-05-2011| Commenti: 1
Queste note sono scritte per il lettore-spettatore al quale piaccia orientarsi con il Sole, la Luna ..
Leggi tutto
Scritto da Franco Piperno| Articolo postato il 02-01-2011| Commenti: 2
Pubblichiamo una lettera (tratta da Carmilla on line) inviata ai ragazzi del movimento da un personaggio che, sebbene molto noto ..
Leggi tutto
Scritto da Alessandra Daniele| Articolo postato il 22-12-2010| Commenti: 3
Possibile che in questo Paese le contestazioni, a un singolo, a un partito, a un governo, si possano fare solo ..
Leggi tutto
Scritto da Angelo d'Orsi| Articolo postato il 16-12-2010| Commenti: 2
L'esclusione del teatro e della danza contemporanei dai circuiti del grande pubblico è un dato di fatto. Le cause sono ..
Leggi tutto
Scritto da Roberto Castello| Articolo postato il 15-12-2010| Commenti: 1
Gli studenti in lotta contro la riforma dell’Università hanno assaltato la sede del Senato. I manifestanti che si sono scontrati ..
Leggi tutto
Scritto da Wu ming| Articolo postato il 09-12-2010| Commenti: 97
«Ma lui non è mai stato vecchio».
L'ultima volta che ho sentito Mario Monicelli risale ..
Leggi tutto
Scritto da Roberto Gramiccia e Citto Maselli| Articolo postato il 03-12-2010| Commenti: 2
“Sapete perché a Città del Messico sono così frequenti i terremoti?”. Paco Ignacio Taibo II, scrittore e storico, ride sotto ..
Leggi tutto
Scritto da Antonio Carioti| Articolo postato il 28-10-2010| Commenti: 3
Quanto vale la vita di un operaio per un padrone? Poco o niente, ma se l’operaio è straniero allora vale ..
Leggi tutto
Scritto da Militant| Articolo postato il 25-10-2010| Commenti: 3
Un ritratto di Spartaco al Festivalstoria di Torino, diretto da Angelo d'Orsi.
Anche Marx era un estimatore moderno di Spartaco, lo ..
Leggi tutto
Scritto da Tonino Bucci| Articolo postato il 18-10-2010| Commenti: 4
C’è stato un tentativo di colpo di stato. Non è stata, come hanno detto alcuni media in America Latina, una ..
Leggi tutto
Scritto da Atilio Boron| Articolo postato il 03-10-2010| Commenti: 1
Domenica 26 settembre, di ritorno dal MAN di Nuoro...
È uno tsunami di immagini quello che ha ..
Leggi tutto
Scritto da Paolo Merlini| Articolo postato il 27-09-2010| Commenti: 1
La Dichiarazione d´indipendenza dei tredici Stati Uniti d´America del 4 luglio 1776 inizia con un´enfatica dichiarazione. Esistono verità “per se ..
Leggi tutto
Scritto da Gustavo Zagrebelsky| Articolo postato il 22-09-2010| Commenti: 249
Premessa: ho pubblicato con Einaudi nel 2007, ho recensito decine di loro libri (e anche di Mondadori), e stimo coloro ..
Leggi tutto
Scritto da Beppe Sebaste| Articolo postato il 11-09-2010| Commenti: 278
La scena politica italiana presente assume ogni giorno tratti più spettacolari e tardo-imperiali: un’apocalisse di serie b, un viale del ..
Leggi tutto
Scritto da Christian Raimo| Articolo postato il 15-08-2010| Commenti: 279
Il turning point è la strage ..
Leggi tutto
Scritto da Jolanda Bufalini| Articolo postato il 21-07-2010| Commenti: 1
La sua diagnosi del nostro tempo inizia con una strana professione di fede. Lei dichiara che, per capire il mondo ..
Leggi tutto
Scritto da Peter Sloterdijk| Articolo postato il 14-07-2010| Commenti: 3
1775. Diciassettenne, Maximilien de Robespierre viene incaricato di tenere un discorso di benvenuto davanti al Re, che deve visitare il ..
Leggi tutto
Scritto da Wu Ming| Articolo postato il 09-07-2010| Commenti: 0
Rischio di essere prevenuto e ideologico se dico che mi è sembrata davvero eccessiva la differenza d’attenzione dimostrata dai nostri ..
Leggi tutto
Scritto da Goffredo Fofi| Articolo postato il 05-07-2010| Commenti: 3
Non è un paese per vecchi, non è un paese per giovani, né per le donne, né per quelli di ..
Leggi tutto
Scritto da Francesco Piccioni| Articolo postato il 03-07-2010| Commenti: 2
Preferite morire di fame o mangiare un giorno sì e un giorno no? Questo il testo del referendum. Che il ..
Leggi tutto
Scritto da Lidia Ravera| Articolo postato il 25-06-2010| Commenti: 12
Presentiamo un'anteprima della nuova serie di disegni a biro dell'artista Valerio Pisano dal titolo a b i l i .. «C'è chi scrive per allontanare la morte - disse un giorno il romanziere portoghese - io lo faccio per conoscere .. La crisi economica riapre la questione della distribuzione della ricchezza. In attesa di quella bella, sana e robusta Rivoluzione che .. Nella presentazione della mostra Chefs-d'œuvre? del Centre Pompidou-Metz, la cosa più importante è il punto interrogativo. Esso manifesta in modo .. Mario Perniola è convinto che dalla fine della Seconda Guerra Mondiale non sia accaduto .. La Sindone esposta in questi giorni a Torino è un falso. O meglio, è un vero telo di lino di .. Caro Direttore, approfitto della tua disponibilità a ospitare voci fuori dal coro per riflettere su un tema, Cuba, che mi .. Quando si dice America si intendono da secoli gli Usa, si intendono gli Stati Uniti del Nord, e anche se .. Non sono battezzato, nemmeno i miei figli lo sono, non vado in chiesa, non addobbo la casa per le feste .. Prima di scrivere su Goya bisogna fare uno o due respiri profondi. Si tratta infatti di un genio assoluto, di .. Leggo i giornali, ascolto la radio, sbircio, tra una cosa e l’altra, qualche frammento video sulla rete, evitando sistematicamente la .. La sera del lontano 19 giugno 1311, l’intera cittadinanza di Siena accompagnò la Maestà di Duccio da Boninsegna in Duomo. .. Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario. La frase è di Primo Levi, forse tra coloro che meglio d'altri, hanno .. La cosa che dovrebbe, più d'ogni altra, attirare .. Con lo stesso entusiasmo con cui invitammo non molto tempo fa i nostri lettori a .. Se ne parlava da 10 anni: ora, dopo Cannes, il nazi-kolossal di Quentin Tarantino arriva finalmente anche in Italia. Ma .. Oggi è l’11 settembre, una ricorrenza che avrebbe cambiato il corso della storia. Il sessantacinquenne pittore francese Christian Boltanski sarà filmato giorno e notte per otto anni. Un ricco australiano ha comprato il .. Il “Che cosa produrre” Agli osservatori più attenti non è sfuggito il ventaglio di significati che la vicenda Innse ha squadernato innanzi agli occhi .. Guarda che luna «Quando ci riesco faccio la ragazza immagine. Sono stata billionerina per tre anni. Ricordo che Fede mi promise di fare .. Per capire che cos'è il petrolchimico di Sarroch la cosa migliore è guardare «Oil, la forza devastante del petrolio», il .. Le due mostre romane, quella dedicata a Giotto al Complesso del Vittoriano (aperta fino al 29 giugno) e quella dedicata ..
Leggi tutto
Scritto da administr| Articolo postato il 23-06-2010| Commenti: 2Addio a José Saramago
Leggi tutto
Scritto da Francesca Borrelli| Articolo postato il 20-06-2010| Commenti: 0Più imposte sui ricchi per dare ai poveri.
Leggi tutto
Scritto da Sbilanciamoci| Articolo postato il 09-06-2010| Commenti: 2L'epoca dei feticci
Leggi tutto
Scritto da Mario Perniola| Articolo postato il 26-05-2010| Commenti: 1Miracoli e traumi. Benvenuti nel mondo dell'irrealtà
Leggi tutto
Scritto da Antonio Gnoli| Articolo postato il 25-05-2010| Commenti: 2La Sindone, un autentico falso
Leggi tutto
Scritto da Paolo Flores d'Arcais| Articolo postato il 06-05-2010| Commenti: 0La campagna mediatica contro Cuba
Leggi tutto
Scritto da Gianni Minà e Claudio Grassi| Articolo postato il 28-04-2010| Commenti: 2L’equivoco del mito americano
Leggi tutto
Scritto da Goffredo Fofi| Articolo postato il 12-04-2010| Commenti: 1Impressioni sulla "Natività" di Aldo Sicurella
Leggi tutto
Scritto da Juri Piroddi| Articolo postato il 10-04-2010| Commenti: 1Goya un ponte verso il contemporaneo
Leggi tutto
Scritto da Roberto Gramiccia| Articolo postato il 09-04-2010| Commenti: 1Marx e il Caimano
Leggi tutto
Scritto da Angelo d'Orsi| Articolo postato il 23-03-2010| Commenti: 2"Lo saprei fare anch'io". Riflessioni sull’arte contemporanea
Leggi tutto
Scritto da Roberto Gramiccia| Articolo postato il 14-03-2010| Commenti: 2Quel patto faustiano fra nazismo e capitale
Leggi tutto
Scritto da Tonino Bucci| Articolo postato il 27-01-2010| Commenti: 0Haiti, il colpo di grazia per gli ultimi dell'Occidente
Leggi tutto
Scritto da Maurizio Matteuzzi| Articolo postato il 22-01-2010| Commenti: 0Caduta del Muro di Berlino: un ventennale orwelliano
Leggi tutto
Scritto da Giulietto Chiesa| Articolo postato il 09-11-2009| Commenti: 2Caravaggio e Bacon, storia e passione dal Seicento al Novecento
Leggi tutto
Scritto da Roberto Gramiccia| Articolo postato il 08-10-2009| Commenti: 2Bastardi senza gloria
Leggi tutto
Scritto da Damon Wise| Articolo postato il 04-10-2009| Commenti: 3Il mio 11 settembre
Avrebbe voluto essere una provocazione quella di ..
Leggi tutto
Scritto da Rosario Amico Roxas| Articolo postato il 11-09-2009| Commenti: 1Così l'artista ha venduto la sua vita a un milionario
Leggi tutto
Scritto da Gabriele Romagnoli| Articolo postato il 20-08-2009| Commenti: 1Mettere in discussione il senso stesso dello sviluppo
L'attuale crisi economica, di occupazione, anche morale, del nostro paese dipende in parte dall'aver perso la ..
Leggi tutto
Scritto da Giorgio Nebbia| Articolo postato il 16-08-2009| Commenti: 3Performance su gru - opera contemporanea
Leggi tutto
Scritto da Roberto Gramiccia| Articolo postato il 13-08-2009| Commenti: 340 anni fa
La lunga corsa nello spazio è uno dei terreni di battaglia tra Stati uniti e Unione ..
Leggi tutto
Scritto da Sante Maurizi| Articolo postato il 23-07-2009| Commenti: 4La società dello spettacolo porno
Leggi tutto
Scritto da Annamaria Rivera| Articolo postato il 24-06-2009| Commenti: 3Segnaliamo: "OIL, la forza devastante del petrolio"
Leggi tutto
Scritto da Costantino Cossu| Articolo postato il 28-05-2009| Commenti: 11Giotto e Beato Angelico. Per distinguere il bello dall'osceno
Leggi tutto
Scritto da Roberto Gramiccia| Articolo postato il 16-05-2009| Commenti: 17